Categoria: Marketing

Avere un blog può veramente aiutare la tua attività?

Diego Favaretto

15 Agosto 2020

avere un blog aiuta cane laptop Diego Favaretto Web designer

Mi auguro che tu sia ancora in vacanza e te la stia spassando, ma se così non fosse spero che abbia trascorso una buona estate, nonostante l’emergenza che ha colpito la nostra nazione e l’intero pianeta.

Ho realizzato decine di bellissimi blog per diversi clienti, ma non ne ho mai avuto uno mio. Come si suol dire:

“Il calzolaio ha sempre le scarpe rotte”.

Così ho deciso di scrivere qualcosa anche io, di aprire un’area blog nel mio sito e creare contenuti interessanti (spero). Quindi questa è di fatto un’inaugurazione 🥂

Sostanzialmente vorrei scrivere qualcosa per aiutare te e la tua attività a crescere attraverso un marketing sano. Non quello aggressivo, non lo sopporto neanche io. Ma quello buono, quello fondato sui contenuti.

Analisi costruttiva

Non so te, ma io in questo strano periodo di lockdown ho pensato molto (giuro, pensavo anche prima 🙃) e guardandomi alle spalle, a questi ormai 7 anni di attività in proprio, ho fatto un po’ di bilanci e considerazioni.

Una delle considerazioni che ho fatto riguarda quello che dico sempre ai clienti: “Che immagine ha la tua attività sul web? Rispecchia al 100% chi sei e ciò che fai?”. Così, guardando il mio vecchio sito, la risposta che mi sono dato è stata un inequivocabile NO!

Non ero io, non mi rappresentava. Non avevo neanche un portfolio degno di questo nome, c’erano giusto un po’ di lavori. Il più recente credo risalisse al 2016!

Così ho deciso che non potevo aspettare oltre: era arrivato il momento di mettere mano seriamente alla mia attività online. E quello che vedi in questo schermo, ne è il risultato.

Sarò onesto, la cosa che mi ha dato la spinta è stata il restyling di un sito web che ho avuto l’onore di realizzare: il blog di Natangelo, noto vignettista. Non potevo lanciare quell’enorme blog con decine di migliaia di follower senza avere un mio sito fatto bene dove accogliere i curiosi che avrebbero potuto pensare: “bello questo sito, chi gliel’ha fatto?”.

Vorrei darti un consiglio, un consiglio che ahimè ho dato per anni a diversi clienti ma che io stesso non ho applicato dovutamente, fino ad ora. Prima di curare i tuoi clienti, cura la tua stessa attività! Se sei un fotografo, preparati un portfolio che rappresenti i tuoi scatti. Se sei un artigiano, fai in modo che chi visiti la tua bottega o il tuo showroom possa dire “WOW”!

Qualunque sia la tua attività, curala nei dettagli, ma soprattutto cura la sua immagine. Il modo in cui appare al mondo esterno è di vitale importanza, il web e i social sono aspetti che non puoi trascurare. Spesso abbiamo chiaro nella nostra testa quello che facciamo e chi siamo, ma probabilmente non è così altrettanto chiaro per i nostri potenziali clienti.

Assicurati che l’immagine della tua attività sul web esprima al meglio la tua attività reale.

Contenuti utili

Torniamo quindi al titolo di questo primo post: avere un blog può veramente aiutare la tua attività? Risposta breve: sì.

Uno dei modi migliori per comunicare veramente le tue competenze, la tua arte, quello che fai insomma, è attraverso un blog.

Grazie a un blog puoi dare informazioni di valore ai tuoi lettori (potenziali clienti), aiutarli a risolvere problemi e insegnare loro qualcosa che ignoravano o che stavano cercando. Offrire la tua esperienza consigliando cosa è meglio fare per evitare errori.

Eleanor Roosevelt, first lady statunitense, diceva questa frase che amo:

“Impara dagli errori degli altri: non puoi vivere così a lungo da farli tutti da te.”

Un blog può essere personalizzato graficamente, può diventare come una vera e propria rivista su un determinato ambito, con un blog puoi catturare l’attenzione dei tuoi lettori in diversi modi e presentarti a loro come un esperto nel tuo settore.

Esistono almeno 4 motivi per cui avere un blog può aiutare la tua attività. Vediamoli insieme.

#1: credibilità

Attraverso i contenuti che andrai a creare potrai dimostrare le tue reali competenze in quello che fai e che quindi ci si può fidare del servizio o dei prodotti che offri.

Esistono diversi metodi per ‘scrivere un blog’, il più diffuso è quello dove illustri in maniera semplice e pratica le tue esperienze, le difficoltà incontrate, gli errori commessi. Così facendo porterai il tuo utente ad immedesimarsi nella tua esperienza. Si chiama tecnica dello storytelling, e sicuramente ne parleremo in un altro post. Per ora ti dico solo che è il metodo più coinvolgitivo.

#2: traffico

Avere un blog porta traffico sul tuo sito. Questo succede perché più scrivi, più il tuo sito si arricchisce di contenuti. E questo piace moltissimo a Google. Infatti lui stesso dice:

“[…] un sito utile e ricco di informazioni, con pagine che descrivano in modo chiaro e accurato i contenuti.”

Gli articoli del blog, scritti come approfondimento della tua attività, sono una risposta alle esigenze dei tuoi potenziali clienti e di Google.

#3: fidelizzi i tuoi clienti

Uno degli aspetti più importanti dell’avere un blog è quello che hai la possibilità di fidelizzare i tuoi clienti. Il blog è uno strumento con cui dialogare con loro lontano dalla “calca” dei social, dove il tuo utente ha troppe distrazioni. Sul tuo blog ci sei solo tu e i tuoi argomenti.

Offrendo regolarmente contenuti di qualità, invoglierai gli utenti a tornare a farti visita per vedere se hai pubblicato qualcosa di nuovo, qualche curiosità o notizie che possano interessargli.

#4: qualità

Indubbiamente, un’azienda o un’attività che possiede un blog è un passo avanti rispetto a chi non ce l’ha. Agli occhi dell’utente un’azienda con un blog ha molta più autorevolezza rispetto a un’altra che non lo possiede.

Il blog aiuta a fare Branding, cioè ad aumentare il valore percepito dai consumatori rispetto a un marchio o un prodotto. Soprattutto se il blog è di qualità, con una bella veste grafica, articoli scritti bene sia a livello di formattazione che grammaticalmente.

Conclusione

Spero che ora ti sia chiaro perché è importante avere un blog. Ci sono tantissimi altri vantaggi oltre a questi punti che ho elencato, ma credo che questi bastino per impegnarti a muovere i primi passi nell’universo del blogging.

Hai provato a creare un blog? Fammi sapere com’è andata!

Vuoi crearti un blog ma non sai da dove cominciare? Hai due strade davanti:

• affidarti a un professionista, contattami!
• provare con il fai da te, ma prima di iniziare ti consiglio questo libro che saprà guidarti partendo dall’ABC

Hai bisogno di aiuto?

Hai deciso di creare il tuo blog ma vuoi solo occuparti dei contenuti? Hai provato a creare un blog ma non sei soddisfatto del risultato? Vuoi creare un blog dall’aspetto professionale?
Contattami
Diego Favaretto relatore insegnante graphic web design marketing social strategy

Diego Favaretto

Web designer, Graphic designer, Marketing specialist

Per lavoro creo siti web, grafiche attraenti e curo i social media di diversi clienti. In realtà non è solo il mio lavoro, ma anche la mia passione.

Sono libero professionista dal 2014 dopo aver lavorato sia in agenzia che in azienda.
In agenzia mi sono occupato di grandi brand come Fiat Group, Sabelt, L’Oréal, Regione Piemonte, Comune Torino, UniCredit, Iren e Torino Olympic Park.In azienda ho compreso veramente cosa cerca il cliente e quali sono le sue esigenze.

Condividi!

Altri articoli che potrebbero interessarti

Iscriviti alla newsletter!

Sostanzialmente ti invierò suggerimenti per aiutare te e la tua attività a crescere attraverso un sano e buon marketing. Non quello aggressivo, ma quello buono, fondato sui contenuti. Tranquillo, non ti tartasserò di email.
Lo detesto anche io.